Per trauma s’intende un evento classificabile in due macrocategorie: i traumi con la “T” maiuscola sono singoli eventi di grande intensità che suscitano un’intensa attività emotiva di difficile gestione; mentre i traumi con la “t” minuscola sono eventi traumatici di intensità variabile che si sono ripetuti nel tempo inducendo attivazioni emotive che influenzano la personalità dell’individuo. Più i traumi sono precoci e più hanno un’influenza determinante sulla strutturazione della personalità del soggetto.
In seguito a traumi con la “T” è possibile sviluppare un Disturbo da stress post traumatico (PTSD) che può essere trattato lavorando direttamente sul ricordo traumatico tramite il protocollo EMDR.
Traumi con la “t” possono contribuire allo sviluppo di disturbi di personalità e comportare difficoltà personali e/o relazionali; questi disturbi devono essere inquadrati all’interno di un percorso di psicoterapia in cui è possibile avvalersi anche del trattamento EMDR.
L’intervento è rivolto a pazienti di qualsiasi età, i bambini in particolare se sottoposti a traumi, nonostante possano non sviluppare apparentemente una sintomatologia, hanno bisogno comunque di un supporto che li aiuti a elaborare ciò che hanno vissuto in modo tale che non diventi fattore di rischio per le esperienze successive.